Il giorno 21 novembre 2023, martedì, alle ore 20.30, a Seriate, in via Roccolo 39 sono convocati i componenti del Consiglio direttivo per discutere il seguente ordine del giorno.
Lettura e approvazione del verbale della seduta del 25 settembre 2023
Accettazione eventuali nuovi soci
Situazione contabile
Newsletter di novembre 2023
Calendario 2024
Situazione aggiornata iscrizione RUNTS con personalità giuridica
Viaggio in Madagascar nel gennaio 2024. Itinerario, condivisione del contratto per il pullmino
Fornitura di kit scolastici per gli orfani della scuola di Ranotsara
Corresponsione contributo per la scuola di Morarano
Progetto scuole di Morarano e di Tanambao: corresponsione contributi, realizzazione targhe unicosole per l’inaugurazione in occasione del viaggio organizzato per gennaio 2024
Distribuzione dei Kit scolastici ai ragazzi bisognosi delle scuole dell’obbligo di Ihosy
In Madagascar la scuola è iniziata il 5 settembre.
Qualche giorno prima, nel grande cortile della scuola media di Ihosy, la nostra giovane collaboratrice Aina con l’aiuto di alcuni operai ha distribuito a 950 ragazzi, il materiale scolastico acquistato con con il contributo che abbiamo inviato in Madagascar.
Ogni kit comprende 1 zaino, 10 quaderni da 100 pagine e 4 biro ed è stato consegnato ai ragazzi che hanno superato prima dell’estate l’esame di 5a elementare e quindi sono stati ammessi in prima media, e ai ragazzi più bisognosi della seconda media. In fondo all’articolo trovate la galleria completa della distribuzione.
Per dare risalto ed importanza all’istruzione, scolarizzazione e responsabilizzazione dei genitori, il direttore della scuola media ha organizzato una grande manifestazione invitando tutti i genitori, i direttori e le direttrici delle numerose scuole elementari di Ihosy, che presentavano davanti al sindaco di Ihosy, al provveditore degli studi, al preside e ai professori della scuola media i loro alunni promossi in prima media.
In questo modo la distribuzione è avvenuta in maniera molto solenne ed ordinata: l’evento è stato trasmesso anche dalla radio locale.
Non poteva mancare il cocktail offerto dalla scuola media a tutte le autorità, direttrici e professori che hanno preso parte alla manifestazione.
Grandi e numerosi sono stati i ringraziamenti a Unico Sole: grazie a voi tutti che ci avete permesso di rendere felici questi ragazzi dando loro la possibilità di studiare!
Sullo sfondo, dietro alle autorità, potete leggere la scritta in malgascio che significa: “Nessuno è autosufficiente nella vita. Beati coloro che si aiutano a vicenda”.
Con questo motto hanno dimostrato di avere ben compreso e trasmesso il senso dell’essere e dell’agire della nostra associazione, tanto piccola ma tanto grande.
Siete tutti invitati alla giornata conviviale che stiamo organizzando a Casazza (BG) con il prezioso contributo dell’associazione il Melograno, per domenica 21 maggio prossimo..
Pasqua è il segno della rinascita e della speranza, ed è questa speranza e questa rinascita che vogliamo condividere con voi, raccontandovi cosa è accaduto e cosa UnicoSole ha realizzato, grazie a voi, nei primi tre mesi dell’anno.
Nei primi giorni di gennaio abbiamo distribuito un altro carico di cibo nelle zone del sud Madagascar bruciate dalla siccità: la manioca è stata consegnata a 1.242 famiglie di 13 villaggi, mentre a 250 anziani è stato consegnato il riso. Come al solito, le famiglie dei diversi villaggi si sono organizzate per radunarsi nei punti di raccolta, percorrendo a piedi anche molti chilometri. Provate a immaginare tutte queste famiglie in cammino: una fila interminabile, tante mamme con tanti bambini, alcuni piccoli anche tenuti in braccio, tanti giovani papà, tutti affamati ma in attesa paziente del loro turno e poi, grati per la quantità di cibo ricevuta, riprendere il cammino verso casa.
Sul sito dell’associazione www.unicosole.it abbiamo pubblicato un articolo con il resoconto dettagliato di questo viaggio avventuroso. Infatti, sulla via del ritorno, il nostro camion è stato sorpreso dalle inondazioni causate dalle piogge torrenziali che hanno fatto straripare i fiumi e allagato le strade di comunicazione. Perché proprio a gennaio, finalmente arrivata la pioggia!
Dopo anni di attesa, è arrivata l’acqua, che ha riempito i pozzi, e le persone hanno potuto ricominciare a coltivare con le sementi consegnate loro dalle organizzazioni umanitarie. Siamo pieni di gioia per questo primo segnale di speranza, e perché gli interventi di UnicoSole non sono stati vani: con i nostri carichi di manioca degli ultimi due anni abbiamo contribuito alla sopravvivenza di queste popolazioni in un momento drammatico, in cui era a rischio la vita stessa, specialmente in villaggi talmente remoti che anche la consegna dei pasti del Programma Alimentare delle Nazioni Unite faticava ad arrivare.
Anche il progetto della mensa di Manarinony prosegue, cosa non scontata dopo il cambio della direttrice della scuola elementare. La collaborazione è ormai ultradecennale, e con il sostegno di UnicoSole i genitori preparano per i bambini un pasto al giorno, incentivando la frequenza della scuola in un Paese tanto povero, nel quale anche i diritti fondamentali come lo studio dei ragazzi faticano a essere rispettati. Stiamo anche finanziando la costruzione della cucina in muratura per la scuola, per evitare i furti delle pentole utilizzate per la cucina.
Come vi avevamo raccontato, dopo aver riparato le scuole distrutte dai cicloni lo scorso anno, ci era stato chiesto un aiuto per i banchi che in molte scuole mancano del tutto, costringendo i bambini a fare lezione seduti per terra. Avevamo quindi deciso di finanziare la realizzazione di 100 banchi.
I primi di gennaio il nostro collaboratore per la riabilitazione delle scuole che abita a Ivohibe a 115 km a est di Ihosy ci ha inviato le foto dei primi 30 banchi scolastici che il falegname, direttamente sul posto, ha terminato di assemblare, saldare e passare con l’ultima mano di vernice. I 30 banchi sono stati divisi in tre scuole: i genitori son venuti a ritirarli a Ivohibe e A SPALLE li hanno portati nei rispettivi villaggi, uno dei quali si trova 10 ore di distanza a piedi!!!!!
Gli altri 70 banchi in costruzione saranno consegnati a Satrokala, un grande comune situato a circa 80 km da Ihosy, in una scuola elementare con 560 alunni e 12 numerose classi piene di bambini. Le tre classi di prima elementare non hanno banchi. I nostri banchi hanno posto per 3 bambini e saranno un gran sollievo e manna dal cielo per questi bambini.
Ricorderete anche le tre scuole che non era stato possibile riparare per quanto erano state danneggiate, e che abbiamo ricostruito. Le scuole sono state inaugurate: queste sono le foto della nuova scuola nel villaggio di Soatana.
Siamo in attesa della documentazione relativa alle due scuole per cui ci è stato richiesto il finanziamento.
Come di consueto, per finanziare questi progetti chiediamo alle comunità una relazione sulla situazione scolastica, un progetto corredato dai materiali necessari per la costruzione e l’impegno della comunità a cofinanziare la realizzazione.
Anche se i nostri sono piccoli progetti, dovete immaginare cosa possono significare per tutte le persone che, una per una, ne beneficiano: sono davvero semi di speranza.
Vi auguriamo quindi di vero cuore una buona Pasqua, piena di significato, e un grazie a voi tutti da parte di questi amici lontani ma vicini, perché senza il vostro contributo, che arriva laggiù tramite UnicoSole, tutto questo non potrebbe realizzarsi!
Il Presidente, il Presidente onorario, il consiglio direttivo
E’ convocata l’assemblea ordinaria dell’Associazione UnicoSole Onlus per lunedì 20 marzo 2023, alle ore 19.30, in prima convocazione e alle ore 20.30 in seconda convocazione presso la sede dell’Associazione, a Seriate, in Via Roccolo 39, per discutere il seguente ordine del giorno
1 – Approvazione del verbale dell’assemblea del 10 aprile 2022
2 – Approvazione del rendiconto consuntivo per cassa dell’anno 2022
3 – Approvazione della relazione di missione dell’anno 2022.
4 – Approvazione del bilancio preventivo 2023
5 – Progetti per il 2023
6 – Approvazione delle modifiche allo Statuto al fine di adeguarlo alle previsioni normative di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 e successive modifiche e integrazioni
7 – Varie ed eventuali
Qualora all’assemblea non potesse essere presente il notaio, la stessa sarà aggiornata alla data e nel luogo che il notaio ci indicherà.
Dopo anni di siccità causata dall’assenza delle piogge, con la conseguente perdita dei raccolti, la situazione nel sud del Madagascar continua a rimanere drammatica: le Nazioni Unite, all’inizio di quest’anno, dichiarano che 2 milioni di persone nel sud dell’isola, ossia il 36% della popolazione, sono a rischio alimentare, Qui trovate una sintesi delle analisi delle Nazioni Unite, e gli articoli di riferimento.
Alla fine dello scorso anno, UnicoSole ha deciso di inviare una altro carico di cibo nelle zone della grande fame, in particolare nei villaggi del distretto di Bekily, proprio uno dei più colpiti dalla carestia.
I nostri collaboratori malgasci sono partiti da Ihosy il 2 gennaio con il camion preso a noleggio pieno di riso e manioca. La distanza è di circa 300 chilometri, ma è stato un viaggio della durata di 8 giorni su strade sterrate e impossibili: 3 giorni per arrivare, 2 giorni per la distribuzione, 3 giorni per tornare.
Come le volte precedenti, le famiglie dei diversi villaggi destinatari del cibo si sono organizzate per radunarsi nei punti di raccolta, percorrendo a piedi anche parecchi chilometri. Nelle foto potete vedere le famiglie sedute davanti alla propria parte di manioca, mentre la ripongono nelle ceste prima di riprendere il viaggio verso casa.
La manioca è stata distribuita a 1.242 famiglie di 13 villaggi. A 250 anziani è stato invece assegnato il riso.
Proprio in quei giorni è iniziato a piovere, finalmente, cosa magnifica! La gente però non ha sementi da piantare: se riusciranno a procurarsene e a seminare, bisognerà aspettare la crescita e il raccolto, e nel frattempo rimane il problema di non avere nulla da mangiare.
Nel viaggio di ritorno verso Ihosy, la pioggia violenta caduta sul terreno indurito e secco ha causato allagamenti imponenti, Il camion noleggiato dai nostri collaboratori è stato trascinato dalla corrente impetuosa mentre attraversava un modesto avvallamento con rampa (radier), ed essendo ormai vuoto, la parte posteriore è stata spinta fuori strada dalla furia dell’acqua. Solo la mattina successiva sono riusciti a tirarsi fuori e a riprendere il viaggio!